Il 2020, l’anno più complicato per l’economia mondiale, potrebbe rivelarsi un anno di trasformazione. Mai prima di oggi l’industria, la politica e la società civile avevano messo il tema dell’economia circolare al centro del discorso sullo sviluppo economico. Green Deal, Next Generation EU, Piano Clima: sono solo alcune delle innumerevoli iniziative sulla sostenibilità della produzione che hanno tenuto banco in questi mesi. Per il mondo della grande e piccola impresa è una spinta senza precedenti: impiegare le leve per la ripartenza per ricreare occupazione e accelerare la transizione circolare. Come avviare però questa rivoluzione?
Mauro Vaia & Emanuela Vedovati
CHE COS’É CIRCULAR RE-THINKING?
Circular Re-Thinking è una scuola di specializzazione innovativa, dove progetti cooperativi, strategie aziendali e formazione si integrano per rispondere alle sfide ambientali, economiche e sociali di un mondo industriale in continua evoluzione.
Il percorso – promosso da Terra Institute, da Trentino Sviluppo e dalla rivista Materia Rinnovabile – vuole fornire le competenze necessarie ai futuri specialisti dell’economia circolare ed è parte di un progetto cooperativo più ampio, che vede coinvolte una rete di aziende del territorio.
CHI CERCHIAMO?
Il percorso formativo si rivolge a professionisti pronti a nuove sfide lavorative e ad aziende che desiderino formare i propri dipendenti nell’ambito dell’economia circolare.
Requisiti:
- almeno 3 anni di esperienza nell’ambito di sostenibilità, gestione aziendale, ambientale o dei processi
- conoscenze tecniche ed economiche di base sull’economia circolare
- proattività
- buona conoscenza del pacchetto MS Office
- capacità di ricerca, analisi, sviluppo e gestione di progetti
COSA OFFRIAMO?
NETWORK
STRUMENTI
KNOW-HOW
ESPERIENZA
Il percorso si articola in 3 fasi interconnesse: apprendimento in aula, study visit a Milano negli hub dell’economia circolare ed esperienza sul campo.
SECONDA EDIZIONE 2021
La seconda edizione di “Circular Re-Thinking” si svolgerà dal 9 aprile al 2 maggio 2021.
Tutti i moduli formativi teorici di Circular Re-Thinking si svolgono in Progetto Manifattura, l’hub dell’innovazione sostenibile della Provincia autonoma di Trento a Rovereto.
La quota d’iscrizione alla winter school è di 3000 euro e comprende l’alloggio durante le giornate di formazione presso strutture convenzionate a Trento e le study visit a Milano.
Il percorso è a numero chiuso.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 14 febbraio 2021.
Venerdì, 20.11.2020, abbiamo parlato con Enel, Fater e Aquafil delle vie concrete dell’economia circolare. In quell’occasione abbiamo lanciato anche la seconda edizione delle nostra scuola di economia circolare Circular Re-thinking.